Per non essere ritenuta Responsabile, la Società deve dimostrare di aver adottato ed attuato prima della commissione del fatto:
• un Modello Organizzativo 231;
• di aver FORMATO adeguatamente tutti i propri dipendenti:
• di aver affidato il compito di VIGILARE sul funzionamento del MODELLO 231 ad un Organismo di Vigilanza (ODV).
Il Modello 231 deve necessariamente prevedere specifici flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza al fine di consentirne le attività di controllo.
Affinché il Modello 231 possa essere dichiarato efficace e quindi idoneo a proteggere l’azienda all’interno di eventuali procedimenti penali, è necessario che venga nominato un Organismo di Vigilanza, deputato alla verifica della corretta applicazione delle procedure previste nel Modello 231 da parte degli operatori aziendali.
Al fine di effettuare gli opportuni controlli, verifiche e approfondimenti sui processi aziendali, l’Organismo di Vigilanza deve ricevere periodicamente delle informazioni da parte dei responsabili d’area; informazioni che sono previste in un allegato del Modello 231, chiamato “documento dei flussi informativi”.
Inoltre l’OdV è tenuto ad informare il Vertice Aziendale circa eventuali criticità riscontrate, affinché siano poste in essere delle azioni correttive da parte della società
Per un preventivo personalizzato, informazioni o una visita presso la sede dell’azienda contattare MODI® al numero verde 800300333. Per e-mail a modi@modiq.it .
[